La farmacia domestica
Ovvero un elenco dei farmaci e dei presidi medici che sarebbe utile conservare in casa.
- Farmaci specifici per il proprio stato di salute, per curare patologie croniche quali diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, allergie, asma etc e da assumere secondo le specifiche indicazione del medico.
- Antinfiammatori ed antidolorifici: da utilizzare per dolori di varia natura come mal di testa, mal di schiena e mal di denti. Sono farmaci generalmente a base di acido acetilsalicilico, ibuprofene, ketoprofene od altri antinfiammatori non steroidei (fans); tali farmaci devono essere di norma assunti a stomaco pieno. I farmaci a base di acido acetilsalicilico sono generalmente sconsigliati nei bambini e sono quindi da preferire le preparazioni a base di antidolorifici ed antiinfiammatori specificamente formulati per i pazienti più piccoli. Generalmente si tratta di sciroppi o forme farmaceutiche solubili tipo bustine.
- Antipiretici ovvero farmaci che servono ad abbassare la febbre se alta. Sono farmaci generalmente a base di paracetamolo e possono essere utilizzati anche come antidolorifici nel caso che gli antinfiammatori non steroidei siano sconsigliati. Per i bambini esistono formulazioni specifiche quali sciroppi, supposte e gocce.
- Pastiglie o caramelle contro il mal di gola, a base di disinfettanti ed anestetici locali per il sollievo dai sintomi del mal di gola.
- Antiacidi, utili per ridurre il dolore e bruciore gastrico ed alleviare la sensazione di digestione difficoltosa.
- Antidiarroici, solitamente a base di loperamide. Sono farmaci sintomatici utilizzati per bloccare la scariche di diarrea e sono consigliati qualora non sia possibile recarsi in bagno o quando le scariche diventano così frequenti da indurre ad uno stato di disidratazione. Sono generalmente sconsigliati per i bambini.
- Fermenti lattici, utili nel caso di alterazioni della flora intestinale di adulti e bambini anche accompagnate da scariche di diarrea.
- Antistaminici. Questi farmaci sono particolarmente consigliati alle persone allergiche o particolarmente soggette ad allergie alimentari, medicamentose o di altra natura.
- Pomata cortisonica a base di idrocortisone. Si tratta di un rimedio utile contro irritazioni cutanee di varia origine, quali eritemi e scottature solari, punture d’insetto, prurito e bruciore cutaneo.
- Pomata per le ustioni, utile per calmare il fastidio dato dalle scottature ed ustioni leggere e da applicare dopo aver debitamente raffreddato con acqua o altro mezzo la parte da trattare. Non sono da utilizzare nel caso di ustioni più profonde o nel caso che la cute risulti lesa.
- Pomata antiinfiammatoria, generalmente a base di diclofenac, ketoprofene od altri fans e da utilizzare localmente in caso di contusioni, piccoli traumi superficiali, dolori osteoarticolari, mal di schiena e torcicollo. Tali creme non devono essere utilizzate sulla cute lesa.
- Collirio antisettico o lubrificante, da preferire nelle formulazioni in flaconcini monodose per la loro più lunga conservabilità e da utilizzare nel caso di irritazione e stanchezza oculare, sensazione di bruciore, secchezza e corpo estraneo nell’occhio.
Nella propria farmacia domestica non dovrebbe inoltre mancare il seguente materiale per medicazione:
- compresse di garza sterili
- bende elastiche per fasciature
- cerotti vari assortiti
- strisce adesive per piccole suture
- cotone idrofilo
- disinfettanti (acqua ossigenata, disinfettante non alcolico o a base di iodio)
- un termometro
- forbici e pinzette
- ghiaccio istantaneo
- guanti in lattice monouso
Se ne sorgesse la necessità, apparecchi per la misurazione della pressione e per l'aerosol risultano di grande utilità.
Come conservare i medicinali della farmacia domestica.
Spesso si tende a lasciare i farmaci sparsi qua e là, ad esempio in cucina o in bagno, nei cassetti o in armadietti vari. È preferibile invece conservare i medicinali in un unico posto, ad esempio in un apposito armadio o in una scatola chiusa, al riparo dall'umidità, dalla luce o da eventuali sbalzi di temperatura. Bisogna sempre scegliere un posto fuori dalla portata dei bambini.
I farmaci vanno poi conservati nella loro confezione originale, insieme al foglio illustrativo. In questo modo è possibile controllare la data di scadenza del medicinale e chiarire eventuali dubbi riguardanti modo e dosi di somministrazione. È necessario infatti seguire sempre le istruzioni d'uso o le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo.
Esistono anche medicinali da conservare in frigorifero ma questo è indicato eventualmente sulla confezione. Si consiglia di tenere separati i farmaci per bambini da quelli per adulti, in modo da trovarli più facilmente in caso di urgenza. È buona abitudine anche tenere insieme tutto il materiale di pronto soccorso necessario alle medicazioni, ad esempio cerotti, disinfettante, ovatta e garze sterili, ghiaccio istantaneo.
Per finire, è importante controllare regolarmente la propria farmacia "domestica" per scartare medicinali scaduti o che non si utilizzano più. I farmaci da eliminare sono rifiuti speciali: non vanno dunque gettati come rifiuti generici, ma sono da eliminare attraverso la rete delle farmacie.